[Get 28+] Pittura Vascolare Greca A Figure Rosse
View Images Library Photos and Pictures. Dioniso con corno potorio e tirso. Interno di Kylix attica a figure rosse da… Kylix raffigurante Zeus che corteggia Ganimede. La coppa, risalente al V secolo a.C. (stile severo), é a figure rosse ed é stata ritrovata in una tomba della città di Spina; ora é conservata nel Museo archeologico nazionale di Ferrara. Pittore di Brygos. Suonatrice di lira presso un altare. Pittura vascolare dal tondo di una Kylix attica a figure rosse. 480 a.C. ca. Cabinet des Médailles (Parigi).
 . Satyr playing a double flute. One of a couple of decorative tiles I painted by hand. Visit my shop to discover the other Giasone viene rigurgitato dal drago che è a guardia del vello d'oro (appeso all'albero); Atena è sulla destra. Ceramica a figure rosse su fondo nero di Duride del 480-470 a.C., da Cerveteri (Etruria). Conservata ai Musei Vaticani.
 				 	 	 	 		 		
 	Cratere di Eufronio, ceramista Euxitheos e pittore Eufronio, ca. 515 a.C., ceramica a figure rosse. Provenienza sconosciuta. Museo Nazionale di Villa Giulia, Roma. 	
 		 		
 	Alkaios Sappho Staatliche Antikensammlungen 2416 n1 - Mytilene - Wikipedia 	
 		 		
 	Cratere apulo a mascheroni a figure rosse del Pittore di Baltimora o Pittore di Ganimede - Museo Archeologico Nazionale di Taranto - recupero Guardia di Finanza T. P. A. 	
 		 		
 	Satyr playing a double flute. One of a couple of decorative tiles I painted by hand.  Visit my shop to discover the other 	
 		 		
 	La pittura su sfondo bianco è forse il più spettacolare degli stili di arte vascolare greca, ma si trovano molti capolavori anche tra le figure nere (VII-V secolo BC) e le figure rosse (V-III secolo BC). Lo sfondo bianco imitava probabilmente l'avorio o il marmo, ma questo stile si è distinto completamente dagli altri due soltanto a Atene. 	
 		 		
 	Cratere a campana a figure rosse del Pittore di Issione con la strage dei pretendenti da parte di Ulisse, 330 a.C., Parigi, Louvre 	
 		 		
 	Kylix raffigurante Zeus che corteggia Ganimede. La coppa, risalente al V secolo a.C. (stile severo), é a figure rosse ed é stata ritrovata in una tomba della città di Spina; ora é conservata nel Museo archeologico nazionale di Ferrara. 	
 		 		
 	Pittore di Brygos. Suonatrice di lira presso un altare. Pittura vascolare dal tondo di una Kylix attica a figure rosse. 480 a.C. ca. Cabinet des Médailles (Parigi). 	
 		 		
 	Edipo e la Sfinge Kylix attico a figure rosse (±470 a.C.) Musei Vaticani (Museo Gregoriano Etrusco), Roma (Città del Vaticano) 	
 		 		
 	Dioniso con corno potorio e tirso. Interno di Kylix attica a figure rosse da… 	
 		 		
 	Apollo ed Artemide, tondo di kylix attica a figure rosse 470 a.C., Musée du #Louvre. l' #arte della #ceramica e della pittura vascolare raggiunse nella Grecia antica un alto livello di qualità artistica ed è anche una testimonianza privilegiata della vita e cultura degli antichi Greci. 	
 		 		
 	Cratere a campana in ceramica dipinta con figure rosse su sfondo nero; datato al 515 a.C,  venne ritrovato a Cerveteri e oggi è conservato al Museo Archeologico Nazionale di Cerveteri 	
 		 		
 	Percorso Argilla : Pittura vascolare greca a "figure rosse". 	
 		 		
 	ATHENA HERACLES. Pair of hand-painted terracotta by MITOliberty 	
 		 		
 	Giasone viene rigurgitato dal drago che è a guardia del vello d'oro (appeso all'albero); Atena è sulla destra. Ceramica a figure rosse su fondo nero di Duride del 480-470 a.C., da Cerveteri (Etruria). Conservata ai Musei Vaticani. 	
 		 		
 	Himeros (dio del desiderio) e Paris - Anfora a figure rosse ateniese 5th secolo a.C, Antikensammlung, Berlino Ο Ίμερος (θεός της επιθυμίας) και ο Πάρης - Ερυθρόμορφος Αθηναϊκός αμφορέας. 5ος αι. π.Χ., Antikensammlung, Βερολίνο Himeros (god of desire) and Paris - Athenian red-figure amphora 5th B.C., Antikensammlung, Berlin  amm. [M.D.] 	
 		 		
 	Giocatore di Cottabo; si tratta di un immagine dipinta all'interno di uno kylix, coppa utilizzata durante i banchetti per bere; si tratta ceramica dipinta a figure rosse; la datazione è intorno al 500 a.C; è ad oggi conservato nel Museo Archeologico di Atene 	
 		 		
 	Vaso François.  570 a.C.  Ceramica dipinta (a figure rosse).  Firenze, Museo Archeologico Nazionale. 	








Komentar
Posting Komentar